Rimessaggio invernale
- Sea Service Yacht
- Sep 28, 2024
- 4 min read
Updated: Dec 20, 2024
Il rimessaggio invernale dello yacht è una pratica fondamentale per mantenere l’imbarcazione in condizioni ottimali e garantirne la longevità. Con l’arrivo dell’inverno, il mare può diventare più insidioso, e lasciare lo yacht esposto alle intemperie può causare danni costosi. Un corretto rimessaggio non solo protegge l’imbarcazione, ma riduce anche i costi di manutenzione futuri. In questo articolo esploreremo i passaggi chiave per un rimessaggio invernale sicuro ed efficace.

1. Pulizia Approfondita dell’Imbarcazione
Prima di procedere al rimessaggio, è essenziale eseguire una pulizia completa dello yacht, sia dentro che fuori. Questo passaggio evita la formazione di muffe e previene la corrosione.
• Esterno: Rimuovi ogni traccia di sale e alghe dalla carena e dal ponte. Il sale può essere particolarmente dannoso, accelerando il processo di ossidazione sui metalli.
• Interno: Svuota completamente gli interni, rimuovendo cuscini, tende e oggetti personali. Lascia tutti i compartimenti ben asciutti e puliti per evitare umidità e odori sgradevoli. Usa prodotti antiumidità per mantenere gli spazi asciutti durante i mesi più freddi.
2. Protezione del Motore
Il motore è una delle parti più delicate dello yacht, quindi richiede particolare attenzione durante il rimessaggio.
• Cambio dell’olio: Prima di fermare il motore per l’inverno, esegui un cambio d’olio. L’olio vecchio può contenere impurità che, lasciate a lungo nel motore, possono causare danni.
• Sostituzione dei filtri: Sostituisci i filtri dell’olio e del carburante, poiché potrebbero contenere impurità che possono danneggiare il motore.
• Flussaggio del sistema di raffreddamento: Passa una soluzione anticorrosiva attraverso il sistema di raffreddamento per proteggere le parti metalliche dall’ossidazione.
• Serbatoio carburante: Riempire il serbatoio di carburante fino al massimo aiuta a evitare la formazione di condensa, che potrebbe danneggiare il sistema di iniezione. Aggiungi uno stabilizzatore di carburante per preservare la qualità del carburante.
3. Trattamento dei Sistemi Idraulici e Sanitari
Un altro aspetto cruciale è la protezione del sistema idraulico e sanitario, specialmente in ambienti in cui le temperature scendono sotto zero.
• Svuotamento delle tubazioni: Svuota completamente tutti i tubi dell’acqua per evitare che si formino ghiaccio e crepe. Puoi farlo utilizzando aria compressa o un antigelo non tossico appositamente formulato per le imbarcazioni.
• Pulizia delle pompe e dei serbatoi: Svuota e pulisci i serbatoi d’acqua e le pompe per evitare la formazione di batteri o alghe. Aggiungi prodotti per la disinfezione per mantenere il sistema in buone condizioni durante l’inverno.
4. Cura delle Batterie
Le batterie dello yacht necessitano di un’attenzione particolare durante il rimessaggio invernale. Una batteria scarica potrebbe deteriorarsi durante i mesi di inattività.
• Carica: Assicurati che tutte le batterie siano completamente cariche prima del rimessaggio. Una batteria scarica è più incline a scaricarsi completamente, riducendo la sua capacità a lungo termine.
• Disconnessione: Se possibile, scollega le batterie dal circuito elettrico per evitare scariche accidentali. In alternativa, utilizza un mantenitore di carica per assicurarti che rimangano operative.
• Conservazione: Se possibile, rimuovi le batterie e conservale in un luogo asciutto e ventilato a una temperatura moderata.
5. Protezione della Carena
La carena dello yacht è una delle aree più esposte agli elementi e necessita di particolare cura.
• Ispezione: Controlla lo scafo per eventuali crepe, abrasioni o segni di danni. Questi dovrebbero essere riparati prima del rimessaggio per evitare che peggiorino durante l’inverno.
• Applicazione di un antivegetativo: Prima di mettere lo yacht a terra, applica uno strato di antivegetativa sulla carena per prevenire la crescita di alghe o altri organismi marini.
• Sostegno adeguato: Se lo yacht viene tenuto a terra, assicurati che sia ben sostenuto con cavalletti adeguati, posizionati nei punti giusti dello scafo per evitare deformazioni.
6. Copertura dello Yacht
Una delle decisioni più importanti riguarda il tipo di copertura da usare durante il rimessaggio invernale.
• Coperture termoretraibili: Questo tipo di copertura offre una protezione eccellente dagli agenti atmosferici, ma richiede l’aiuto di professionisti per essere applicata correttamente. Crea una barriera completa contro neve, pioggia e vento.
• Teli protettivi: Se opti per un telo, assicurati che sia di alta qualità e resistente all’acqua. Fissalo bene per evitare che venga spostato dal vento, lasciando aree esposte agli agenti atmosferici.
• Ventilazione: Indipendentemente dalla copertura scelta, è essenziale garantire una corretta ventilazione per evitare la formazione di condensa e umidità all’interno dello yacht.
7. Controllo Periodico durante l’Inverno
Anche dopo aver completato il rimessaggio invernale, è importante effettuare controlli periodici sull’imbarcazione. Durante questi controlli, verifica che la copertura sia intatta, che non ci siano infiltrazioni d’acqua o segni di umidità all’interno, e che le batterie mantengano la carica.
Conclusione
Il rimessaggio invernale dello yacht è un passaggio cruciale per preservarne l’integrità e assicurare che sia pronto per la prossima stagione di navigazione. Seguendo questi passaggi, non solo proteggi il tuo investimento, ma ti garantisci anche che il rientro in acqua avvenga senza intoppi e senza sorprese spiacevoli. La cura e l’attenzione che dedicherai durante l’inverno si tradurranno in prestazioni migliori e in meno interventi di manutenzione durante l’anno.
In breve: prevenzione e pianificazione sono le chiavi per una navigazione serena e sicura. Buon rimessaggio!
Comments